A distanza di circa un mese della sua approvazione è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 24 maggio 2025, n. 119, il nuovo Accordo Stato – Regioni del 17 aprile 2025 “Accordo, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo9 aprile 2008, n. 81, tra il Governo, le regioni e le Provinceautonome di Trento e di Bolzano, finalizzato alla individuazionedella durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materiadi salute e sicurezza, di cui al medesimo decreto legislativo n. 81del 2008” (Rep. atti n. 59/CSR).

Il provvedimento è in vigore dal 24 maggio 2025, fermo restando quanto previsto nella parte VII per quanto riguarda il regime transitorio.

Il testo ufficiale del provvedimento è disponibile sul sito del Ministero del Lavoro e P.S., sez. “Pubblicità legale”, al seguente link:

https://www.lavoro.gov.it/documenti-e-norme/Pubblicita-legale/Pagine/default

 

 

A Innovation Village 2025 (https://innovationvillage.it/), nella splendida location di Villa Doria D’Angri a Napoli, il 29 maggio 2025, con inizio alle ore 14,30, il Terzo Forum nazionale permanente RSPP, evento formativo dedicato ai professionisti della sicurezza ed in particolar modo coloro che rivestono il ruolo di RSPP aziendale, organizzato da AiFOS Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro in collaborazione con Inail Campania, partner storico di Innovation Village, e con Formedil Napoli.

Tema di questa edizione la valutazione dei rischi e le nuove sfide per i RSPP.

Un appuntamento di importanza strategica per il territorio regionale e nazionale per mantenere vivo ed aggiornato il dibattito tecnico, scientifico e normativo relativo al settore della salute e della sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro.

Partecipazione in presenza e da remoto

Convegno gratuito con iscrizione obbligatoria sul sito AIFOS. POSTI LIMITATI

Iscrizioni e Info: https://aifos.org/home/eventi

Programma

Valutazione dei rischi: le nuove sfide e le criticità per gli RSPP

Evoluzione, criticità e prospettive per i professionisti HSE | Convegno nazionale in presenza / webinar

NAPOLI Giovedì 29 maggio 2025

Ore 14.30 – 17.30

Sede: Cappella di Villa Doria d’Angri – Via Petrarca, 80

Aggiornamento: 2 crediti per formatori Area 1 (normativa/organizzativa), CSP/CSE, RSPP/ASPP, RLS

SALUTI ISTITUZIONALI

Daniele LeoneDirettore regionale Inail Campania
Rocco VitalePresidente onoraio AiFOS
Roberta VitalePresidente FORMEDIL Napoli

PRIMA SESSIONE

Modera: Adele Pomponio, Direttrice regionale vicaria Inail Campania

Rita SommaSociologa del lavoro. Vicepresidente AiFOS
“Valutazione dei rischi e popolazione lavorativa che invecchia”

Pasquale StaropoliAvvocato giuslavorista – Responsabile Segreteria Tecnica del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali
“Il lavoro mediante piattaforme digitali”

Abdul Ghani AhmadMinistero del Lavoro e delle Politiche Sociali
“Attrezzature di lavoro, infortuni e valutazione dei rischi”

Paolo CarminatiPresidente AiFOS
“Valutazione dei rischi e formazione: le prospettive del nuovo Accordo Stato-Regioni 17 aprile 2025”

Mario GalloProfessore a contratto di Diritto del lavoro nell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Esperto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali
“Intelligenza artificiale e sicurezza sul lavoro: benefici, rischi e responsabilità”

SECONDA SESSIONE
TAVOLA ROTONDA – ESPERIENZE DI RSPP A CONFRONTO

Modera: Carmine Piccolo, Direzione regionale Inail Campania
• Gianluigi Orefice, RSPP Settore Trasporti Ferroviari
• Vincenzo Vegnente, HS Leader, RSPP & Mobility manager Avio Aero
• Michela Palermo, RSPP Prysmian Cavi e Sistemi Italia S.R.L
• Marco Scarano, DL/RSPP Elevateur s.r.l
• Salvatore De Luca, DL/RSPP Merimp s.r.l
• Gianluca Russo, DL/RSPP Falegnameria 2R

Dopo un complesso e articolato iter è giunto, finalmente, ai nastri di partenza il nuovo Accordo sulla formazione in materia di salute e di sicurezza sul lavoro; infatti, il 17 aprile 2025 la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, ha approvato il testo di questo nuovo importante provvedimento che, va ricordato, trova la sua genesi nel D.L. n.146/2021 (cd. decreto “fisco-lavoro”), convertito con modifiche della legge n.215/2021, con il quale attraverso una rilevante modifica dell’art.37 del cd. “Testo unico” n.81/2008, ha previsto il riassetto e la unificazione dei diversi Accordi in materia risalenti – per quanto riguarda la formazione dei lavoratori, dei dirigenti e dei preposti – al 2011, ossia a quasi quindici anni fa.
Per altro, non va nemmeno dimenticato che successivamente il D.L. n.48/2023, convertito con modifiche dalla legge n.85/2023, ha ulteriormente modificato il citato art.37 del D.Lgs. n.81/2008, inserendo anche importanti disposizioni in materia di monitoraggio e controllo dei corsi.

Scarica il testo del nuovo Accordo 17 aprile 2025 Rep. atti n. 59/CSR.

© – Riproduzione riservata

La Corte di Cassazione ha affermato che sussiste la responsabilità penale del datore di lavoro, a titolo di lesione personale colposa, nel caso in cui un lavoratore, per accelerare le prestazioni, utilizzi un macchinario vietato nel documento di valutazione dei rischi (DVR), atteso che secondo quanto stabilisce l’art. 28, comma 1, del D.lgs. n. 81/2008 sussiste l’obbligo (indelegabile) del datore di lavoro di valutare il rischio anche nella scelta delle attrezzature da lavoro, nonché nella sistemazione del luogo di lavoro, deve riguardare tutti i rischi per la salute e sicurezza (Cass. pen. sez. IV, sentenza n. 45400 dell’11 dicembre 2024).

Importanti modifiche sono state introdotte dal D.Lgs. 12 luglio 2024 , n.103, per i controlli amministrativi sulle attività economiche svolti dalle pubbliche amministrazioni di cui all’art. 1, comma 2, del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165.

L’obiettivo di questo nuovo provvedimento è quello di semplificare la materia evitando sovrapposizioni e duplicazioni di controlli, anche quelli riguardanti la sicurezza sul lavoro (art.3, c.1, lett.e).

Il decreto è in vigore dal 2 agosto 2024 anche se necessita, al momento, per la piena attuazione, di alcuni ulteriori passaggi che interessano ad esempio:

Continua a leggere

La S.C. di Cassazione penale con sentenza del n.30813-2024 (depositata il 29 luglio 2024) ha affermato che una società multinazionale risponde del reato di lesioni commesso dal Presidente del consiglio di amministrazione, in presenza della caduta di una dipendente di uno show room inciampata su un carrello carico di abiti. In particolare, alla società viene contestata la responsabilità del fatto, atteso che, realizzando un risparmio di spesa, non aveva previsto locali più ampi ed una diversa organizzazione dell’attività.

© – Riproduzione riservata

Il Ministero del Lavoro e P.A, con il Decreto direttoriale del 2 agosto 2024, n.73, ha adottato il 54° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro, di cui al punto 3.7 dell’Allegato III del decreto 11 aprile 2011, ai sensi dell’art.71, comma 11, del D.Lgs. n.81/2008.

 

© – Riproduzione riservata

La riforma operata dal “Testo unico” della sicurezza sul lavoro n.81/2008, com’è noto, ha agito su molteplici fronti tra cui, in particolare, quello della partecipazione e del controllo sulle scelte prevenzionali delle aziende da parte del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) e il rafforzamento, attraverso gli artt. 2, 47, 50 e 51, della posizione degli organismi paritetici che nel corso degli ultimi anni, specie in settori particolarmente critici in termini d’infortuni mortali sul lavoro, come ad esempio l’edilizia, ha portato buoni frutti.

E recentemente il D.L. n.146/2021, cd. decreto “fisco-lavoro”, convertito con modifiche dalla legge n.215/2021, ha portato una ventata d’importanti novità in materia, tra cui l’inserimento nell’art.51 del D.Lgs. n.81/2008, del c.1-bis che ha istituito il Repertorio nazionale degli organismi paritetici che ha trovato una rapida attuazione grazie al Decreto del Ministro del Lavoro e P.S. 11 ottobre 2022, n. 171.

© – Riproduzione riservata

Continua a leggere

Con la circolare 24 marzo 2023, n. 11, l’INAIL ha espresso una serie d’interessanti indicazioni in merito all’obbligo per il datore di lavoro, previsto dal D.Lgs. n.81/2008, di fornire ai lavoratori addetti ai VDT i dispositivi speciali di correzione visiva (DSCV) , con oneri a proprie spese, chiarendo le differenze con gli occhiali per la vista.

Il provvedimento, che prevede anche una casistica, tiene conto della recente sentenza della Corte di Giustizia Europea del 22 dicembre 2022, n.392…..

© – Riproduzione riservata

Continua a leggere

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha delineato le nuove linee generali dell’attività di vigilanza per il 2023, individuando nel documento di programmazione una serie di assi d’intervento ritenuti prioritari, tra i quali spiccano, in particolare, quello della salute e della sicurezza sul lavoro, la lotta al sommerso e al caporalato e la verifica della regolarità degli appalti.

© – Riproduzione riservata